Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

facebook
instagram
whatsapp
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

IL DESIGN AL TUO SERVIZIO

Il Diario di Elisabetta Sirani
2025-04-12T17:00:00+02:00
2025-04-12T19:00:00+02:00
Via S. Giovanni, 63, 41057 Spilamberto MO

Sabato 12 aprile alle ore 17 presso OSSIMORO Galleria d'Arte via San Giovanni 63 Spilamberto (MO) viene presentata una nuova monografia dedicata a ELISABETTA SIRANI curata da Massimo Pulini.
Stefano Antonio Marchesi dialoga con l'autore.


Elisabetta Sirani iniziò a scrivere il suo Diario a diciotto anni, ma già aveva dato prova di talento e di spiccato ingegno creativo. Dagli insegnamenti del genitore, Giovanni Andrea, Elisabetta aspirò ben presto a emanciparsi.
Quel Diario diviene un libro di testimonianze nel quale veniva 'chiamato in causa' chi l'aveva vista dipingere e chi le aveva richiesto pitture, per gli altari di Bologna o per i più sontuosi palazzi d'Europa. Sarà il grande cronista Carlo Cesare Malvasia a scoprire il suo talento e a promuoverne la fama. Fu lui a trascrivere, nella sua Felsina Pittrice, l'intero Diario di Elisabetta e qui, per la prima volta, sono quelle pagine manoscritte a venire pubblicate e lo studioso Massimo Pulini, nel corso di un'indagine durata diversi anni e densa di inediti dipinti e disegni, ha dispiegato quel che si conosce e quel che ancora resta da trovare del preziosissimo documento di storia, di arte e di vita. L'improvvisa morte, a soli ventisette anni, innescò un processo per presunto avvelenamento. Un'appendice, redatta da Stefano Antonio Marchesi, aggiunge un racconto sulla morte, sulle due autopsie e sul clamoroso processo che ne segui.


Una monografia in forma di album
In questo libro l'autore rende note più di cinquanta opere inedite di Elisabetta Sirani, tra dipinti, disegni e incisioni, che si vanno a sommare alle tante già note di una pittrice che ebbe solo dieci anni di vita per esprimere il proprio talento. Da questa ricerca emerge un volto nuovo, arricchito del singolare stile grafico di Elisabetta, espresso in una pratica innovativa che coniuga la pittura a inchiostro al disegno di tratto, ma vengono presentati anche diversi dipinti dispersi, che resero famosa l'artista e che le valsero in vita elogi e sonetti. Sta riemergendo la serie di Apostoli per la quale venne tributata all'autrice la definizione di "pennello virile". Attraverso queste opere la Sirani risponde, con la grazia che le è propria, alla tradizione bolognese, carraccesca, delle filosofiche Teste di carattere.