Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

facebook
instagram
whatsapp
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. 

IL DESIGN AL TUO SERVIZIO

Alfonso Lombardi. Ferrara, 1497 -  Bologna, 1537. San Girolamo Penitente
2023-04-22T17:30:00+02:00
2023-04-22T19:30:00+02:00
Ossimoro Galleria d'Arte di Sergio Bianchi Via S. Giovanni, 63 41057 Spilamberto MO Italia

ALFONSO LOMBARDI  (Ferrara 1497 – Bologna 1537)
San Girolamo penitente
Sabato 22 aprile 2023, ore 17.30, conferenza a cura di David Lucidi
Ossimoro Galleria d’Arte
via San Giovanni, 63
Spilamberto (MO)


Nell’ambito della presentazione della scultura di Alfonso Lombardi, San Girolamo Penitente, Ossimoro Galleria d’Arte di Spilamberto (MO) ospita, sabato 22 aprile 2023 alle ore 17.30, la conferenza di David Lucidi, storico dell’arte.
La scultura, proveniente da una prestigiosa collezione privata, oggetto di un servizio editoriale nel n. 143 dell’aprile 1993 del mensile AD,  rappresenta l’ultima preziosa acquisizione della Galleria Ossimoro.  Lo storico dell’arte David Lucidi, esperto di scultura rinascimentale, così introduce l’opera nell’ambito dell’attivitĂ  di Alfonso Lombardi: 
la produzione di Alfonso Lombardi, ferrarese di origine ma bolognese d’adozione, uno dei massimi scultori attivi in territorio padano nella prima metĂ  del Cinquecento, si arricchisce di un nuovo importante tassello. L’inedito San Girolamo penitente in terracotta va ad incrementare il corpus di sculture eseguite dall’artista nel corso del terzo decennio del XVI tra Faenza e Castel Bolognese, cittĂ  quest’ultima in cui si conserva una statua di medesimo soggetto e per cui l’opera in esame, del tutto analoga, funse probabilmente da prototipo di riferimento. 
L’immagine del santo eremita, che presenta eloquenti riscontri anche con le altre celebri opere realizzate per la città di Bologna a partire dal 1519, spicca per l’elevata vigoria anatomica, l’intenso realismo e il carattere fiero, comprovando l’abilità e la sensibilità dell’artista nella modellazione della terracotta, così come la peculiare tecnica di lavorazione, vigorosa e impressionistica, in grado di esaltarne la naturale vibratilità.

David Lucidi, ( Foligno, 1982) , ha conseguito la Laurea Specialistica in Storia dell’Arte presso
l’Università degli Studi di Perugia. Ha proseguito il percorso di studi conseguendo il
Diploma di Specializzazione presso l’Università degli Studi di Bologna e il Dottorato di Ricerca
presso l’Università degli Studi di Genova (2019). Nel 2013-2014 è stato borsista presso la
Fondazione di Studi di Storia dell’Arte Roberto Longhi di Firenze.
Le sue ricerche si sono concentrate sulla scultura rinascimentale in legno, terracotta e bronzo,
principalmente di area fiorentina ed emiliana, ma anche padovana e piemontese, oltre che sui
rapporti tra Italia e Spagna agli albori del Quattrocento.
Sono confluite in articoli scientifici, saggi, schede di catalogo e volumi monografici, come quelli
dedicati ad Alfonso Lombardi (2018) e, in ultimo, allo scultore fiorentino Baccio da Montelupo,
uscito nel 2022.
Ha partecipato a convegni di studi nazionali e internazionali, in ultimo quello organizzato
dall’Università di Varsavia e dedicato alla statuaria in terracotta del Rinascimento (The primacy of
Terracotta. Sculptures for painting in the 16th century Renaissance Florence). Nel 2019, in occasione della Biennale Internazionale dell’Antiquariato di Firenze, ha curato l’esposizione “Universo Bardini” allestita nelle stanze di Palazzo Corsini. Nel 2020 ha curato la mostra “Raffaello e la Madonna di Foligno” presso il Museo di Palazzo Trinci a Foligno (Perugia), in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Raffaello Sanzio.  

Ossimoro Galleria d’Arte è aperta la pubblico dal lunedì al sabato dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.30. Per informazioni: M. +39 347 5630449, info@ossimoro.com, www.ossimoro.com. L’accesso alla conferenza di David Lucidi è libero e gratuito, non è richiesta la prenotazione.



Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder